Federconsumatori Umbria

Comunità energetiche, anche in Abruzzo una legge per sostenerle

Entro l’estate verrà definita l’entità degli incentivi e ulteriori misure necessarie al funzionamento di queste configurazioni.    Arriva anche in Abruzzo una norma per definire e promuovere le Comunità energetiche. È entrata infatti in vigore lo scorso 21 maggio la Lr 17 maggio 2022, n. 8 “Interventi regionali di promozione dei gruppi di auto consumatori di energia rinnovabile e […]

Zone sisma, Pavanelli (M5s): “68 milioni per comunità energetiche”𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢 𝟐𝟎𝟎𝟗

Leggi l’articolo completo su Umbria Journal:https://bit.ly/3qx5FAW Vi invitiamo a partecipare al WEBINAR sulle COMUNITÀ ENERGETICHE il 26 Marzo alle ore15,00Di seguito il link per colegarsi:https://www.comunitaterritoriali.it/

Save the date. 𝐈𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐯𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 – 𝟏𝟓 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐

In occasione dell’apertura del primo bando #EPAH per l’assistenza tecnica rivolta ai comuni, AISFOR in collaborazione con Alleanza per il Clima e Agende 21 Locali Italiane, organizza un convegno sul ruolo dei comuni nella lotta alla povertà energetica. Partecipa per conoscere quali sono le possibilità per il tuo comune e per scoprire i dettagli del […]

Petruzzi (Federconsumatori): «Ripresa per pochi: 4,5 milioni di poveri energetici e 4 milioni non bancabili»

Il presidente del direttivo nazionale: «Così non ci sarà una ricaduta sui consumi. Transizione energetica grande occasione, ma non possiamo scaricare i costi sulle bollette Servono progetti che cambino davvero le prospettive con una riconversione dei lavoratori»La ripresa dell’economia e quindi dei consumi dopo la pandemia, ma anche le difficoltà per molti cittadini di superare […]

Il 16 novembre si terrà a Torino la prima Conferenza nazionale delle Comunità Energetiche. .

L’evento annuale dell’Italian Forum of Energy Communities presenterà best practices per massimizzare i benefici delle CER/AUC sul territorio. Link diretto dello streaming in italiano: https://bit.ly/direttaIFEC Autoconsumo collettivo (AUC) e comunità di energia rinnovabile (CER) possono imprimere un’accelerazione determinate al processo di transizione energetica per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile al 2030, rilanciati dall’Unione […]

Rateizzazione delle cartelle esattoriali, cos’è e come funziona

#Rateizzazione cartelle esattorialiSono previste diverse tipologie di rateizzazione, dalle istanze per debiti fino a 100 mila euro finoalla richiesta di un piano straordinario fino a 120 rate.Per importi fino a 100 mila euro, si può ottenere la rateizzazione direttamente #on-line usufruendo del servizio “Rateizza adesso” presente nell’area riservata oppure tramite gli specifici indirizzi pec.Per la richiesta è necessario dichiarare la temporanea situazione di […]

Al via a ottobre il Bonus terme 2021, ecco a chi si rivolge e come richiederlo – ISTRUZIONI

30 Agosto 2021 Da ottobre il Bonus terme 2021, ecco a chi si rivolge e come richiederlo. Sono 53 milioni di euro le risorse disponibili per il Bonus Terme che ha l’obiettivo di agevolare i cittadini nell’acquisto di servizi termali accreditati. E’ quanto stabilisce il decreto del Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, pubblicato in Gazzetta ufficiale. […]

Bonus cultura 2021: registrazione sulla piattaforma entro il 31 agosto

27 Agosto 2021 Bonus cultura e libriPer chi è nato nel 2002, il bonus cultura e libri consiste in un voucher di 500 euro da spendere in cinema, concerti, musei, eventi culturali, libri, corsi di lingua. Per i docenti, consiste in una carta da 500 euro all’anno per l’acquisto di prodotti e servizi riguardanti la […]

Il bonus affitti consiste in un contributo a fondo perduto del 50% dell’importo dello sconto sul canone di affitto fino ad un massimo di 1.200 euro per ogni locatore.

Ne hanno diritto tutti i proprietari che fino al 31 dicembre 2021 applicano o hanno applicato durante quest’anno uno sconto sul canone nei Comuni ad alta tensione abitativa negli immobili che costituiscono abitazione principale dell’inquilino. La richiesta va fatta entro il 6 settembre 2021 sul sito online dell’Agenzia delle Entrate, mentre entro il 31 dicembre […]