Federconsumatori Umbria

Alimentazione: no all’etichettatura generica che consente di abbassare la qualità dei prodotti senza una trasparente informazione ai cittadini.

Necessario adottare misure più stringenti per tutelare i cittadini e il loro diritto ad essere informati. Desta forte preoccupazione l’orientamento assunto dal MISE alla luce della sospensione delle esportazioni di alcuni alimenti dall’Ucraina, tra cui l’olio di semi di girasole. Tale olio è alla base di numerosi prodotti quali biscotti, maionese, pasta ripiena, sughi, fritture […]

Contraffazione: aumentano i reati nel settore vitivinicolo.

Necessarie misure adeguate per disincentivare ogni abuso e garantire la qualità dei prodotti. È di questa mattina la notizia del maxi-sequestro di immobili e disponibilità finanziarie per 740.000 Euro nei confronti di alcuni soggetti indagati nell’ambito di una recente indagine che ha fatto emergere un’articolata contraffazione e adulterazione di prodotti vitivinicoli. I reati contestati agli […]

Prosecco: Federconsumatori contro il riconoscimento del Prošek.

Sì alla trasparenza, no a imitazioni e italian sounding. Difendere l’unicità e la qualità delle produzioni tipiche del nostro territorio è, da sempre, uno degli obiettivi della Federconsumatori. Per questo non possiamo che unirci alla campagna di opposizione alla richiesta di riconoscimento del “Prošek” croato. Scegliere un nome così vicino a quello del prosecco è […]

Alimentazione: forti aumenti per pane e pasta. Rispetto a Marzo la farina segna un rincaro del +38%.

Necessaria una determinata azione di contrasto alle speculazioni. Si fa sempre più grave e preoccupante l’allarme sui rincari dei prodotti alimentari, sia sulla spinta dell’aumento delle materie prime, sia sull’onda dei rincari energetici che influiranno sui costi di produzione e di trasporto. Risale a pochi giorni fa l’ennesimo allarme di Fiesa Assopanificatori Confesercenti sull’incredibile rincaro […]

Alimentazione: gli effetti del maltempo si potranno ripercuotere sui prezzi. No ad aumenti generalizzati e fenomeni speculativi ingiustificati.

 12/05/2021 Desta preoccupazione l’allarme, lanciato da Coldiretti, sui danni che il maltempo comporterà nel comparto ortofrutticolo. Risvolti pesanti, sia sulla scelta dei prodotti che gli italiani potranno portare in tavola, sia sui costi di tali alimenti. L‘andamento anomalo del clima, infatti, ha gravemente compromesso la coltivazione di pesche, albicocche e ciliegie, ma si prevedono dei […]

Coronavirus: Nas rilevano irregolarità e tracce di virus nei supermercati. Necessario intensificare controlli e disporre sanzioni più severe per chi non si attiene alle misure anti-contagio.

 26/04/2021 Desta forte allarme la notizia resa nota oggi dai Nas dei Carabinieri che, dopo aver effettuato controlli a livello nazionale presso i supermercati per accertare la corretta esecuzione delle operazioni di sanificazione anti-Covid hanno rilevato numerose irregolarità. Complessivamente sono stati ispezionati 981 esercizi tra quelli di maggiore afflusso e sono state rilevate irregolarità presso […]

Alimentazione: scampata in extremis l’abrogazione delle sanzioni per adulterazione e contaminazione di alimenti. Necessario un tavolo di confronto tra governo, associazioni e produttori per riportare la sicurezza alimentare al centro del dibattito politico.

In un’Italia sconvolta dalla pandemia e con l’attenzione dei media incentrata sulla campagna di vaccinazione e sull’evoluzione dei contagi si è rischiato di veder scomparire importanti sanzioni nell’ambito della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande. Sarebbe entrato in vigore il 26 marzo il decreto legislativo 27/2021 (in recepimento del regolamento UE […]

Alimentare: indicazione di provenienza sull’etichetta dei salumi, del prosciutto e del culatello. Una grande vittoria per i cittadini e per il made in Italy.

Accogliamo positivamente la notizia del decreto interministeriale, sottoscritto dai ministri dell’Agricoltura, dello Sviluppo Economico e della Salute che dà il via libera all’etichetta con indicazione di provenienza sui salami, sulla mortadella, sui prosciutti e sul culatello. Un importante passo avanti in direzione della trasparenza e dell’informazione ai cittadini. Da sempre la Federconsumatori è impegnata in […]