Federconsumatoriumbria.it
Piazza Cecilia Coppoli, 3, piano 1 int. 3
06122 - Perugia

Chiamaci: 075/7972595
Dal Lun. al Ven. dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Pomeriggio - segreteria telefonica

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Consulenti
  • Sedi
  • Modulistica
  • Guide
    • Contratti non commerciali
      • Il consumatore e il professionista
      • Nozione di locale commerciale
      • Diritto di recesso: obblighi informativi
      • Contratti stipulati a distanza
      • Diritto di recesso: esercizio
      • Diritto di recesso: effetti
      • Sanzioni e Foro Competente
      • Catene di S.Antonio
    • Compravendite
      • Il contratto della compravendita
      • Il ritardo nella consegna
      • I vizi della cosa venduta
      • La garanzia di buon funzionamento
      • Le clausole vessatorie
    • Casa
      • L'acquisto della casa
      • L'acquisto di un immobile in costruzione
      • Le garanzie peri vizi dell'immobile
      • Le agenzie immobiliari
    • Turismo
      • I contratti del turismo
      • L' albergo
      • I pacchetti "Tutto compreso"
      • Il trasporto aereo
      • Il trasporto marittimo
      • Il trasporto ferroviario
      • L' autostrada
      • La multiproprietà
    • Contratti d'opera
      • Opera manuale e opera intellettuale
      • L'esecuzione dell'opera
      • Il corrispettivo
      • Le lavanderie
      • Il Contratto d' opera intellettuale
    • Banche
      • Il consumatore e le banche
      • La trasparenza
      • Disciplina degli intermediari finanziari
      • Ufficio reclami,Ombusdman Bancario, Procedure di Conciliazione
      • Conto Corrente, Estratto Conto e Valuta
      • Assegno
      • Carta di credito e Bancomat
      • Mutuo casa e credito al consumo
      • Mediatori Creditizi
      • I prodotti d'investimento
    • Assicurazioni
      • Il Contratto di Assicurazione
      • Il Rischio
      • La disdetta della polizza
      • Polizza Infortuni
      • Polizza Vita
      • Il ruolo dell'Isvap
      • R.C. Auto
      • Le tipologie di clausole
      • L'accordo Ania - Associazioni dei consumatori e la nuova procedura di conciliazi
      • L'accesso agli atti dei sinistri
      • Il modello blu e le novità del nuovo cid
    • Privacy
      • Privacy
      • Una legge a tutela della riservatezza
    • Tasse
      • La sanzione tributaria
      • Lo statuto dei diritti del contribuente
      • Il diritto di interpello
      • Il canone Tv
      • Il bollo auto
      • I disabili e le agevolazioni fiscali
      • I rimborsi del fisco
    • Pubblica Amministrazione
      • Il procedimento amministrativo
      • L'accesso agli atti amministrativi
      • La documentazione amministrativa
      • L'amministrazione digitale
    • Telefonia
      • Il contratto con l'operatore telefonico
      • Privacy e Telecomunicazioni
      • L'attivazione di servizi non richiesti
      • La conciliazione nelle telecomunicazioni
      • I servizi postali
    • Utenze domestiche
      • L'utenza dell'energia elettrica
      • L'utenza del gas per uso domestico
      • L'utenza dell'acqua
    • Codice della strada
      • Le modifiche al Codeice della Strada attuate con la Legge n.214 del 2003
      • Nuove definizioni nel Codice della Strada
      • I reati legati alla circolazione stradale
      • La patente a punti
      • Gli illeciti amministrativi nel codice della strada
      • I ricorsi contro le sanzioni per violazioni al codice della strada
      • Il sistema sanzionatorio accessorio
      • Guida sotto l'influenza di sostanze alcoliche o stupefacenti
      • L'incidente stradale
    • Responsabilità civile
      • Il fatto illecito
      • Il danno risarcibile
      • Richiesta di risarcimento danni in caso di incidenti stradali
      • Responsabilità indiretta e responsabilità oggettiva
      • La responsabilità delle P.A.
      • Prescrizione
    • Giudice di pace
      • L’ introduzione del giudice di pace e le sue competenze in ambito civile
    • Pubblicità
      • Pubblicità
      • La normativa sulla pubblicità ingannevole
      • La pubblicità comparativa
      • L' autorità garante della concorrenza e del mercato
      • Il procedimento e le pronunce dell'autorità
      • L' Autodisciplina
  • Conciliazioni
    • Rc Auto
    • Centrale Rischi Finanziari Crif
    • Unione commercialisti
    • Capitalia
    • Monte dei Paschi di Siena
    • Banca Intesa
    • Autostrade
    • Conciliazioni ADR
      • Energia
        • Enel
        • Eni
        • Edison
        • A2A
        • Acea
        • Iren
        • E.ON
      • Poste
      • Telecomunicazioni
        • Tim
        • Fastweb
        • Vodafone
        • Wind/3
      • Trenitalia
      • Ania
  • Contatti
Tesseramento

Comunicati

  • 13/09 2018
    Legge 4 Agosto 2017 n.124. OBBLIGHI TRASPARENZA E PUBBLICITA'
  • 30/07 2018
    Rapporto Osservatorio Idrico e Rifiuti
  • 26/07 2018
    Presentazione progetto IN.DIPENDENTE.MENTE
  • 27/03 2018
    PETIZIONE: EQUITA' DEGLI ONERI DI SISTEMA IN BOLLETTA
  • 02/03 2018
    Operazione "Great Energy" - Comunicato stampa Federconsumatori
test Archivio Comunicati
Primo Piano

Legge 4 Agosto 2017 n.124. OBBLIGHI TRASPARENZA E PUBBLICITA'


Apri la scheda n.1

Apri la scheda n.2
leggi tutto

Rapporto Osservatorio Idrico e Rifiuti

Pubblicato il rapporto Osservatorio sulle tariffe e sullla gestione dell'idrico e del servizio di raccolta e smaltimento di rifiuti in Umbria.

 

Per leggere il rapporto 2015-2016 fare leggi tutto

Archivio Primo Piano

Nuovi Stili di Vita

  • News
  • Links
  • Libri consigliati
  • Interventi

Test Progetti in corso

  • IN.DIPENDENTE.MENTE
  • Osservatorio Tariffe e Tributi
  • Scuola Elettronica del Consumo
  • Carte dei Servizi in Umbria - Indagine realizzata da: ADICONSUM/ CODACONS/ FEDERCONSUMATORI/ MDC
  • www.umbriaprezzi.it RILEVA TU I PREZZI!
  • MAP 5 Programma generale di intervento denominato: Informazione e assistenza ai consumatori e agli utenti-2010" - II Modulo-III Intervento "Comunicazione e informazione" - Regione Umbria
  • Se è un azzardo non è un gioco
  • MAP 6 Programma generale di intervento denominato: Informazione e assistenza ai consumatori e agli utenti-2013" - "Comunicazione e informazione" - Regione Umbria

5x1000 Buoni Motivi

Per sostenere l’Associazione per le battaglie contro i soprusi e la realizzazione di progetti di educazione al consumo consapevole puoi destinare senza nessun costo,il 5 per mille dell’Irpef a Federconsumatori. (Leggi tutto)

Social:

  • Facebook
  • Twitter

Contattaci

Federconsumatori dell'Umbria
Federconsumatoriumbria.it
Piazza Cecilia Coppoli, 3, piano 1 int. 3 - 06122  Perugia
Tel: 075/7972595
e-mail: andreaconsumatore@libero.it

.

Federconsumatori Umbria | 2012